Accreditamento corsi PNRR 2025 - Progetto Formativo Nazionale “La Farmacia rurale sussidiata il ruolo strategico nella Sanità del Territorio e il PNRR”

Accreditamento corsi PNRR 2025 - Progetto Formativo Nazionale “La Farmacia rurale sussidiata il ruolo strategico nella Sanità del Territorio e il PNRR”

Comunicato stampa: fruibili on-line dal 1° gennaio 2025 i 4 eventi formativi PNR...

COMUNICATO STAMPA

FARMACIE RURALI E PNRR:  RIEPILOGO PROVVEDIMENTI E RIATTIVAZIONE PERCORSO FORMATIVO

ON-LINE DAL 1° GENNAIO 2025 AL 31 DICEMBRE 2025

Roma, 24 dicembre 2024

Come è noto il 28 dicembre 2021 l’Agenzia per la coesione territoriale ha pubblicato nella sezione Opportunità e Bandi, l’“Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali da finanziare nell’ambito del PNRR”(CLICCA QUI).

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e, in particolare, la Missione n. 5 Inclusione e Coesione, ha previsto specifici finanziamenti per sviluppare i servizi sanitari erogati dalle farmacie di comunità che operano nelle aree disagiate e a bassa prevalenza.

Il Governo, in coerenza con il processo di valorizzazione del ruolo svolto dalle farmacie rurali sussidiate, ha destinato apposite risorse economiche alle farmacie rurali dei centri con meno di 3.000 abitanti per ampliare la disponibilità sul territorio di servizi sanitari “di prossimità”, garantendo una migliore offerta alla popolazione delle aree più marginalizzate.

L’appropriatezza delle prestazioni sanitarie erogate in farmacia presuppone il possesso di un solido patrimonio di competenze e abilità. A tal proposito, si evidenzia che nell’Allegato 1 dell’Avviso pubblico, (Tabella di riepilogo degli interventi/dispositivi finanziabili CLICCA QUI) tra i requisiti richiesti, si prevede che i farmacisti esercenti la professione nelle farmacie rurali sussidiate, svolgano obbligatoriamente uno specifico percorso formativo finalizzato al conseguimento delle competenze necessarie all’erogazione delle prestazioni professionali riferite all’ampliamento della gamma dei servizi previsti dal PNRR.

Il tema dell’evoluzione della farmacia legata alle opportunità previste dal PNRR è stato oggetto di appositi sessioni e webinar, di un apposito convegno congiunto realizzato da Fondazione Cannavò e Sunifar in occasione della manifestazione Cosmofarma 2024 con il coinvolgimento di autorevoli relatori (per rivedere il convegno CLICCA QUI).

Alla luce di quanto sopra rappresentato, per consentire ai farmacisti interessati il raggiungimento delle competenze necessarie all’erogazione di prestazioni professionali appropriate ed efficaci nell’ambito dell’ampliamento della gamma dei servizi previsti dal PNRR, la Fondazione Francesco Cannavò, con il patrocinio di FOFI e Federfarma-Sunifar, ha ritenuto utile proporre fin dal 2022, uno specifico Progetto Formativo Nazionale, prorogato fino al 31.12.2025, dal titolo:

“LA FARMACIA RURALE SUSSIDIATA il ruolo strategico nella sanità del territorio e il PNRR”

Federfarma e Sunifar, nelle loro circolari in tema di accesso ai fondi PNRR da parte delle farmacie, hanno evidenziato che “in relazione alla partecipazione da parte dei Colleghi interessati ai corsi di formazione, finalizzati a consentire loro di assolvere all’obbligo formativo previsto dall’Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali, nei tre ambiti previsti: • Primo Ambito - Dispensazione del farmaco, • Secondo Ambito - Partecipazione alla presa in carico del paziente cronico, • Terzo Ambito C1 - Prestazione servizi di 1° e 2° livello, tale obbligo formativo va assolto entro il termine individuato per la conclusione delle attività oggetto dei contributi”. Tale termine, previsto per il 31.12.2024 è stato prorogato al 31.03.2025.

Con riferimento ai suddetti tre ambiti di implementazione dei servizi, pertanto, è stato definito il progetto formativo costituito da quattro corsi ECM-FAD, la cui durata e gli argomenti trattati sono coerenti con le indicazioni dell’Avviso pubblico e i cui contenuti sono stati sviluppati grazie al contributo di Società Scientifiche Nazionali e di autorevoli relatori che garantiscono all’iniziativa un profilo di eccellenza.

Si riporta di seguito un breve riepilogo unitamente alle modalità di accesso consultabili sulla piattaforma FAD con i contenuti didattici www.farmacierurali.fondazionefrancescocannavo.it.

ELENCO E MODALITÀ DI ISCRIZIONE CORSI PNRR 2025

I 4 corsi ECM-FAD, di seguito elencati in una tabella riepilogativa, sono stati riaccreditati presso l’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali (Age.na.s.) e sono fruibili fino al 31 dicembre 2025.

CORSI

AMBITI

TITOLI

ID 604-438183

PRIMO AMBITO:

DISPENSAZIONE DEL FARMACO

FARMACI INNOVATIVI E

ANTITUMORALI

COMPETENZE DEL

FARMACISTA E FUNZIONE DELLA FARMACIA”

ID 604-438212

SECONDO AMBITO:

PARTECIPAZIONE ALLA

"PRESA IN CARICO" DEL PAZIENTE CRONICO

LA PRESA IN CARICO DEL

PAZIENTE CRONICO

STRUMENTI TECNOLOGICI

PER IL MONITORAGGIO

DELL’ADERENZA ALLE TERAPIE -IL

VIDEOCONSULTO

ID 604-438235

TERZO AMBITO:

C1 PRESTAZIONE SERVIZI 1° E 2° LIVELLO

(DM 16 dicembre 2010 in attuazione del D.lgs 153/2009)

IL FARMACISTA LA

FARMACIA

E LE ANALISI DI PRIMA

ISTANZA

ID 604-438239

TERZO AMBITO:

C2 PRESTAZIONE SERVIZI 1° E 2° LIVELLO

(DM 16 dicembre 2010 in attuazione del D.lgs 153/2009)

IL FARMACISTA LA

FARMACIA

E I SERVIZI DI

TELEMEDICINA

Si segnala che ciascun corso:

  • non è sponsorizzato;
  • è erogato dal provider Summeet Srl, accreditato presso Age.na.s con ID 604;
  • ha una durata di almeno 5 ore per singolo corso;
  • consente l’attribuzione di crediti formativi ECM per coloro che avranno superato il questionario di apprendimento con conseguente certificazione di profitto come segue: • corso 1 --> 9.1 crediti; • corso 2 --> 11.7 crediti; • corso 3 --> 9.1 crediti; • corso 4 --> 9.1 crediti; - per un Totale di 39.0 crediti;
  • consente di acquisire l’attestato di partecipazione per singolo corso;
  • è fruibile a pagamento mediante l’iscrizione alla piattaforma FAD al seguente link www.farmacierurali.fondazionefrancescocannavo.it secondo le modalità indicate di seguito e riportate sul sito della Fondazione Francesco Cannavò.

Il progetto formativo ha un costo fisso a carico della farmacia di euro 450,00 +iva per ciascuno dei quattro corsi. Si evidenzia che il suddetto costo è perfettamente coerente con la cifra di 600 euro destinata dal Bando PNRR per l’acquisto di ogni singolo corso.

È importante precisare che le quote di iscrizione al corso sono da intendersi per singola farmacia rurale sussidiata indipendentemente dal numero di collaboratori con possibilità di accesso a un numero illimitato di farmacisti (collaboratori della farmacia che ha effettuato il pagamento) senza ulteriori oneri.

Il legale rappresentante della farmacia per ciascun corso di proprio interesse dovrà:

  1. Accedere al sitowww.farmacierurali.fondazionefrancescocannavo.it
  2. Inserire nel carrello i corsi che intende acquistare, cliccando sul pulsante “Acquista corso”. Se si devono acquistare più corsi, l’acquisto può essere fatto anche in un’unica soluzione
  3. Cliccare nella parte in alto a destra dello schermo sull’icona del “Carrello”, verificare il riepilogo dell’ordine e cliccare su “Avanti”
  4. Compilare il modello di iscrizione con i campi richiesti nelle varie sezioni: • Referente farmacia (si raccomanda di inserire il codice fiscale utilizzando le lettere maiuscole); • Dati di fatturazione (se la farmacia che deve acquistare il corso è comunale, deve selezionare la casella “Richiedi applicazione split payment” e deve inserire il CIG” se la farmacia non è comunale non deve fleggare tale casella); • Dati dei partecipanti ---> Si precisa che: l’indicazione del referente della farmacia non comporta automaticamente l’iscrizione dello stesso come dicente del corso, quindi, se la persona indicata come referente deve frequentare il corso deve indicare i suoi riferimenti anche nella sezione “Discenti”; inoltre, per ogni corso devono essere indicati tutti i discenti (farmacisti operanti all’interno della farmacia) che devono seguire il corso, indicando per ogni discente nome, cognome e indirizzo mail distinto per ogni singolo farmacista).
  5. Completare l’iscrizione effettuando il pagamento dei corsi acquistati tramite carta di credito o bonifico bancario
  6. Al completamento dell’iscrizione, si riceverà una mail di conferma con il riepilogo dei dati inseriti
  7. Alla ricezione dei fondi, ogni partecipante al corso riceverà, all’indirizzo e-mail indicato, le credenziali di accesso alla piattaforma FAD da cui potrà svolgere i corsi; la farmacia riceverà la fattura nel cassetto fiscale
  8. Utilizzando le credenziali ricevute via mail, accedere alla piattaforma FAD, attraverso il link ricevuto via mail e frequentare il modulo previsto
  9. Superare il questionario ECM al termine del corso FAD, rispondendo in modo corretto almeno al 75% delle domande entro 5 tentativi. Si precisa che se non si supera il test, prima di poterlo effettuare nuovamente, è necessario visionare nuovamente e completamente le video lezioni
  10. Dopo aver superato il test di apprendimento, compilare il questionario di gradimento
  11. Scaricare l’attestato ECM.

Le modalità di accesso ai corsi sono consultabili sul sito www.fondazionefrancescocannavo.it/corsi-di-formazione/corsi-a-pagamento e sulla piattaforma FAD per la fruizione dei contenuti didattici www.farmacierurali.fondazionefrancescocannavo.it.


Per aspetti inerenti ai corsi è possibile rivolgersi alla Fondazione Francesco Cannavò ai seguenti recapiti: tel: 06.4450361 - e-mail corsi@fondazionefrancescocannavo.it

La Segreteria Organizzativa del Provider SUMMET SRL è a disposizione delle farmacie e dei farmacisti interessati per fornire chiarimenti e assistenza (dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00/14.00-18.00) ai seguenti contatti: tel. 0332.231416 – e-mail helpdesk@summet.it.

Se il contatto avviene tramite e-mail si prega di inserire nell’oggetto “Assistenza Corsi ECM Farmacie Rurali Sussidiate”.

Per aspetti di dettaglio attinenti all’Avviso pubblico del PNRR si invitano i farmacisti interessati a fare riferimento alle indicazioni fornite dalle circolari predisposte da Federfarma e da Sunifar nonché ai recapiti telefonici 06.77268425 o 06.77268432, oppure al seguente indirizzo:avviso.rurali@federfarma.it.






Iscriviti alla newsletter

Registrati per rimanere aggiornato con le ultime novità della Fondazione e per fornire il tuo contributo per ottimizzare la proposta formativa